avvocato Maria Teresa Badalucco
  • home
  • chi sono
  • attività
  • per saperne di più
    • Diritto d'Autore
  • compensi professionali
  • links
  • contatti
  • Privacy Policy
  • Reati informatici

materiale sul diritto d'autore

Immagine
ACQUISIZIONE DEI DIRTTI DI UTILIZZAZIONE SU OPERE FOTOGRAFICHE

LA GESTIONE INDIVIDUALE
DEI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

LICENZE LEGALI DEL COPYRIGHT ACT

SOCIETA' DI GESTIONE COLLETTIVA E LICENZE OBBLIGATORIE

LE CREAZIONI PLURISOGGETTIVE

LA DIFFICILE TUTELA DEI DIRITTI CONNESSI

IL RICORSO A MECCANISMI DI LICENZA OBBLIGATORIA


DIGITAL RIGHT MANAGEMENT

LA LICENZA OBBLIGATORIA DEL DIRITTO D'AUTORE TEDESCO

TUTELA DEI DIRITTI MORALI E CREDITS

QUALIFICAZIONE OPERA MUTIMEDIALE

OPERA MULTIMEDIALE E ACQUISIZIONE DI DIRITTI
DI TERZI
























Sentenza 27.02.2014 n. 3085 Tribunale dell'Impresa di Napoli (creatività e diritto d'autore; plagio; domanda di risarcimento)

Il traduttore di fumetti nel  Terzo Millennio
(mio intervento al Seminario di Strade - Settignano 23.01.2015)

Ordinanza del 6.05.2014 Tribunale dell'Impresa di Torino
(compenso per "copia privata" - episodi di telenovelas in lingua italiana caricati su youtube.com e youtube.it)

Sentenza 26.05.2014 Tribunale dell'Impresa di Milano
(mancato pagamento roy per sfruttamento del marchio - risoluzione contratto e risarcimento del danno)


Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 8 luglio – 24 ottobre 2016, n. 44587
La Cassazione si esprime sul plagio di una traduzione letteraria: "...
in tema di protezione del diritto di autore, tanto di un’opera originale quanto di un’opera derivata, si ha violazione della paternità dell’opera non solo quando questa è copiata integralmente, cioè quando vi sia la riproduzione abusiva di essa, ma anche nel caso di contraffazione, che ricorre quando i tratti essenziali dell’opera precedente sono replicati da quella successiva, risultando penalmente rilevante, come lo stesso ricorrente non sembra dubitare, anche la condotta di riproduzione parziale ossia di singole parti dell’opera usurpata, integrando entrambe le modalità della condotta il reato di cui all’art. 171, lett. a), legge n. 633 del 1941, cosicché sono sussumibili nell’ambito di operatività della fattispecie incriminatrice tutte le modificazioni di un’opera originale o derivata che presentano un carattere non creativo, o che comunque non possono essere ricondotte alla nozione di “elaborazione” descritta all’art. 4, in precedenza riportato, della legge sul diritto d’autore..."

Leggi la sentenza in versione integrale PDF


Importante sentenza sulle tipologie di contratto

Una recente sentenza (marzo 2017) di prima istanza del Tribunale di Milano sottolinea senza ombre il carattere autoriale delle opere di traduzione.

DISTINZIONE TRA CONTRATTO D’OPERA E CONTRATTO DI EDIZIONE-TRADUZIONE

Il contratto d’opera di traduzione ha per oggetto la traduzione in sé, indipendentemente da una eventuale pubblicazione e commercializzazione, ed è tipico delle traduzioni non creative, la cui “messa in circolazione” è lecita indipendentemente dal consenso dell’autore. Nel caso di traduzione creativa, lo sfruttamento dei diritti autoriali è condizionale alla stipula di un secondo contratto (di cessione degli stessi).
La mancanza di un obbligo di pubblicazione o di una relazione di dipendenza tra pubblicazione e compenso non inficia la classificazione del contratto come contratto di edizione-traduzione se gli elementi caratteristici del contratto d’opera sono integrati dalla dichiarazione del traduttore di essere l’unico autore della traduzione e di garantirne, proprietà, originalità e piena disponibilità, e da una garanzia di pacifico godimento.

LEGGI QUI LA SENTENZA
***




 

Immagine
Il Materiale di questo sito ricade sotto la licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia non commerciale non opere derivate — Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali, non puoi modificare il materiale per creare un'opera derivata, Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.

—

Powered by Create your own unique website with customizable templates.